Antisismica for Dummies: nozioni di antisismica per tutti

Il titolo dell’articolo potrebbe lasciar trasparire una vena ironica e irriguardosa verso i professionisti. In realtà questo articolo non è rivolto a loro, ma a tutti coloro che non si occupano di ingegneria sismica. Durante le cene estive in famiglia e con gli amici (non del settore) mi sono reso conto che gran parte delle persone non sa cosa accade alle proprie abitazioni in caso di un malaugurato evento sismico.

Continua a leggere…

Le rigidezze fessurate in condizioni sismiche

Le moderne procedure di progettazione strutturale sono basate sull’utilizzo del fattore di struttura (o di comportamento). Queste semplificazioni consentono di utilizzare forze laterali ridotte in modo da considerare un comportamento di tipo plastico sfruttando la semplicità applicativa delle analisi lineari elastiche. La rigidezza elastica da considerare (per elementi in calcestruzzo e muratura) dovrebbe essere coerente con il grado di plasticizzazione considerato in modo da considerare la condizione “fessurata”. Continua a leggere…

Sismabonus: questione ingegneristica o fiscale?

Di recente sono stati estesi i benefici fiscali relativi alla realizzazione di interventi antisismici. Navigando un po’ sul web ho notato che l’argomento viene spesso affrontato in maniera superficiale: ci si concentra specialmente sulla compilazione dell’asseverazione e al massimo sul metodo semplificato. In realtà la procedura Sismabonus contiene assunzioni di responsabilità, relative all’elaborazione della Classe di Rischio Sismico, che sono enormemente più “pericolose” e non minimamente paragonabili a quelle della classe energetica. Continua a leggere…

Consolidamento con pareti strutturali: esempio di analisi con il metodo Pushover

Il rinforzo mediante l’utilizzo di pareti strutturali consente di migliorare notevolmente la capacità sismica degli edifici intelaiati in calcestruzzo ed è uno dei metodi con tecnologia tradizionale più diffusi. In questo articolo applicheremo l’analisi statica non lineare (Pushover) per dimensionare l’intervento e valutare l’apporto dato dalle pareti. Continua a leggere…

Azione del sisma sulle costruzioni: teoria e intuizioni

I metodi di calcolo più diffusi (metodi lineari) valutano gli effetti del sisma mediante l’applicazione di forze equivalenti o mediante l’applicazione di spostamenti secondo i modi di vibrare dell’edificio (ai quali viene applicata l’accelerazione spettrale).
In realtà, il fenomeno fisico è regolato da due elementi fondamentali:

Continua a leggere…

Soluzioni e accorgimenti per strutture antisismiche in calcestruzzo armato

Diciamo le cose come stanno: realizzare una struttura con elevate capacità antisismiche con le tecniche tradizionali è cosa praticamente impossibile. Per quanto può contare il mio parere, la soluzione veramente efficace consiste nell’utilizzo di sistemi di isolamento sismico, ma di questo sarò felice di parlarne in altri approfondimenti. In questo articolo applicheremo le prescrizioni delle Norme Tecniche delle Costruzioni e degli Eurocodici, attraverso particolari costruttivi di semplice realizzazione ed utilizzando la comune tecnologia costruttiva degli edifici in c.a. intelaiati.

Continua a leggere…

Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Metodi e parametri di riferimento

Il concetto di capacità alle azioni sismiche è fondamentale nell’approccio di tutti i tipi di interventi riguardanti gli edifici esistenti. Con la pubblicazione del decreto sul Sismabonus, risulta indispensabile la conoscenza delle procedure riguardanti la vulnerabilità. Continua a leggere…

Adeguamento e miglioramento : definizioni e normativa

A volte ho l’impressione che non per tutti siano chiari i concetti di “adeguamento” e “miglioramento”. O meglio: il termine “miglioramento”, anche a chi usa l’intuito al posto della conoscenza, è di più semplice comprensione; il termine adeguamento invece nasconde concetti meno intuitivi. Entrambi i termini si riferiscono agli edifici esistenti ed alle “azioni considerate”: è così che li definisce il DM 14/01/2008. Continua a leggere…

Effetti del second’ordine : approfondimenti per le strutture a telaio

Un modo semplice per considerare gli effetti della non linearità geometrica (effetti P-Δ) è, utilizzare la formula θ per impalcati suggerita sia dall’Eurocodice 8 (§ 4.4.2.2) sia dal DM 14/01/2008 (§7.3.1). Continua a leggere…