Dopo la pubblicazione dell’articolo sull’incamiciatura in c.a., un lettore mi ha chiesto un esempio su come è possibile calcolare l’intervento di rinforzo per confinamento come intervento locale (consolidamento statico). In questo articolo troverete semplici formule da utilizzare per progettare l’intervento.
Tag Archives: NTC 2018
Confinamento NTC 2018
Rinforzi strutturali: incamiciatura in c.a.
Il rinforzo mediante incamiciature in c.a. è uno degli interventi di consolidamento più comuni per le strutture esistenti in c.a. Il suo utilizzo è indicato prettamente per il rinforzo dei pilastri, a patto però che se ne conoscano i limiti e gli accorgimenti per un corretto funzionamento.
Continua a leggere…
La resistenza a taglio in condizioni cicliche

Taglio condizioni cicliche
Elementi secondari e non strutturali: esempio di modellazione di un caso reale
Ci sono volte in cui anche delle semplici strutture a pianta rettangolare nascondono delle insidie che richiedono ulteriori livelli di approfondimento del modello di calcolo strutturale. La mia libera professione è fatta esclusivamente di collaborazioni con progettisti architettonici del cui lavoro curo l’aspetto strutturale garantendo, per quanto possibile dalla tecnica (e dalle normative), di esprimersi quanto più liberamente possibile. In questo esempio voglio condividere con voi lettori un’interessante esperienza frutto di diverse riflessioni. Continua a leggere…
Alla scoperta del “fattore di comportamento”
Spesso la progettazione strutturale è condizionata da semplici valori numerici che riassumono comportamenti e aspetti molto complessi. Per quanto l’ingegnere possa essere in grado (o convinto) di dominare i vari fenomeni, si affida a metodi semplificati (anche molto) per affrontare aspetti progettuali fondamentali. In tal senso, oggi parliamo del “numero magico” chiamato “fattore di comportamento” (q-factor).
Continua a leggere…
Estratto EC8 – Progettazione strutture in Acciaio
Particolari costruttivi per la duttilità : Le formule 7.4.29 e 7.4.32 delle NTC 2018
La novità principale delle NTC 2018 è l’obbligo di progettare le sezioni allo spiccato delle fondazioni considerando un’adeguata domanda di duttilità in curvatura. La progettazione dei dettagli costruttivi per garantire la duttilità può essere effettuata, in alternativa al metodo analitico, mediante l’applicazione delle formule 7.4.29 e 7.4.32. In questo articolo vedremo le basi sulle quali questa formule sono state sviluppate e i campi di validità. Continua a leggere…
Formula 7.4.29 NTC 2018: Verifica dettagli strutturali per la duttilità
Strutture deformabili torsionalmente : cosa cambia con le NTC 2018
La progettazione con le NTC 2018 risulta condizionata dalla modifica del criterio per stabilire se la struttura è deformabile torsionalmente. Questa condizione viene controllata mediante il rapporto r2 / Ls2, il cui valore limite rispetto alle NTC 2008 anziché essere pari a 0.8 deve essere pari almeno ad 1.0 (§7.4.3.1) per evitare che il comportamento sia deformabile torsionalmente. Con questa modifica diverse strutture che non risultavano deformabili torsionalmente potrebbero risultare classificate con questo tipo di comportamento.
NTC 2018 : Il mistero della formula 7.4.27
Oggi approfondiremo l’applicazione di una formula che, anche se presente da tempo nei codici di calcolo, è poco conosciuta ed ancora oggi si tende a non applicare. La formula serve a limitare numericamente il diametro delle armature longitudinali delle travi in funzione della dimensione del nodo che attraversano. L’alone di mistero che circonda la formula 7.4.27 del §7.4.6.2.1 è dovuto alle condizioni nelle quali dovrebbe essere applicata. Eurocodice 8 e NTC 2018 (ed anche NTC 2008) definiscono condizioni molto diverse. Vediamole. Continua a leggere…
Formula 7.4.27 NTC 2018: Relazione tra armature delle travi e dimensioni della colonna
NTC 2018: Esempi di calcolo sulla domanda a taglio dei pilastri e per i nodi con file Excel
Uno dei più importanti aggiornamenti pubblicati nelle nuove NTC 2018 è quello relativo all’utilizzo della domanda di resistenza valutata per il caso di comportamento strutturale non dissipativo come valore massimo per il criterio di progettazione in capacità. Questa indicazione consente di ottimizzare notevolmente la progettazione degli elementi tozzi e dei nodi strutturali. In questo articolo affronteremo, con semplici esempi pratici, l’applicazione di questa metodologia progettuale. Continua a leggere…
Verifica dei nodi travi-pilastro in c.a. – NTC 2018
Calcolo della domanda a taglio per pilastri – NTC 2018
Strutture in c.a.: Confronto dei risultati tra NTC2018 e NTC2008
Dallo scorso 22 marzo sono entrate in vigore le nuove norme tecniche per le costruzioni “revisionate” dal DM 17/01/2018. Come avevo anticipato nel precedente articolo adesso entriamo nel dettaglio analizzando le variazioni riscontrate nei risultati di calcolo. Analizziamo a tal proposito una semplice struttura intelaiata in c.a. a tre piani che abbiamo progettato utilizzando le NTC2008. Continua a leggere…
NTC 2018: Le novità per gli edifici in c.a.
Finalmente la revisione delle Norme Tecniche per le Costruzioni è stata pubblicata. In questo articolo vedremo le novità del D.M. 17/01/2018 relativamente alle strutture in calcestruzzo armato di nuova realizzazione. Continua a leggere…
Nuove N.T.C. : davvero meno gravose per le costruzioni esistenti?
Sempre più colleghi mi chiedono se per le costruzioni esistenti le nuove N.T.C. sono meno restrittive . Girando un po’ per il web sembra che questa sensazione, sotto varie forme, passi un po’ qua e un po’ là. Allora leggo e rileggo i vari articoli della norma in modo da capire se sono io che sono troppo rigido nell’interpretare la norma o magari mi sfugge qualcosa. Continua a leggere…