
Antisismica for Dummies: nozioni di antisismica per tutti

Di recente sono stati estesi i benefici fiscali relativi alla realizzazione di interventi antisismici. Navigando un po’ sul web ho notato che l’argomento viene spesso affrontato in maniera superficiale: ci si concentra specialmente sulla compilazione dell’asseverazione e al massimo sul metodo semplificato. In realtà la procedura Sismabonus contiene assunzioni di responsabilità, relative all’elaborazione della Classe di Rischio Sismico, che sono enormemente più “pericolose” e non minimamente paragonabili a quelle della classe energetica. Continua a leggere…
Il rinforzo mediante l’utilizzo di pareti strutturali consente di migliorare notevolmente la capacità sismica degli edifici intelaiati in calcestruzzo ed è uno dei metodi con tecnologia tradizionale più diffusi. In questo articolo applicheremo l’analisi statica non lineare (Pushover) per dimensionare l’intervento e valutare l’apporto dato dalle pareti. Continua a leggere…
A volte ho l’impressione che non per tutti siano chiari i concetti di “adeguamento” e “miglioramento”. O meglio: il termine “miglioramento”, anche a chi usa l’intuito al posto della conoscenza, è di più semplice comprensione; il termine adeguamento invece nasconde concetti meno intuitivi. Entrambi i termini si riferiscono agli edifici esistenti ed alle “azioni considerate”: è così che li definisce il DM 14/01/2008. Continua a leggere…