Dopo la pubblicazione dell’articolo sull’incamiciatura in c.a., un lettore mi ha chiesto un esempio su come è possibile calcolare l’intervento di rinforzo per confinamento come intervento locale (consolidamento statico). In questo articolo troverete semplici formule da utilizzare per progettare l’intervento.
Category Archives: Strutture esistenti
Rinforzi strutturali: incamiciatura in c.a.
Il rinforzo mediante incamiciature in c.a. è uno degli interventi di consolidamento più comuni per le strutture esistenti in c.a. Il suo utilizzo è indicato prettamente per il rinforzo dei pilastri, a patto però che se ne conoscano i limiti e gli accorgimenti per un corretto funzionamento.
Continua a leggere…
La resistenza a taglio in condizioni cicliche

Il sisma, gli ingegneri e altre storie.

Amatrice – 2016
In questi giorni, nell’occasione del 10 anniversario del sisma che ha colpito L’Aquila, ho potuto rivedere diversi documentari e speciali dedicati ai terremoti più importanti del nostro paese. Ed allora mi sono chiesto: Ma io cosa ho imparato dai terremoti? Cosa posso fare nel mio piccolo per far sì che ciò non questi drammi non accadano più?
Continua a leggere…
NTC 2018 : La “liberalizzazione” del Pushover
Le modifiche introdotte dalle nuove NTC 2018 consentono di estendere l’applicabilità dell’analisi statica non lineare ad un numero maggiore di strutture. A prescindere dai vari giudizi che si possono dare sul metodo Pushover, in questo articolo tratteremo le modifiche contenute nella norma. Continua a leggere…
Nuove N.T.C. : davvero meno gravose per le costruzioni esistenti?
Sempre più colleghi mi chiedono se per le costruzioni esistenti le nuove N.T.C. sono meno restrittive . Girando un po’ per il web sembra che questa sensazione, sotto varie forme, passi un po’ qua e un po’ là. Allora leggo e rileggo i vari articoli della norma in modo da capire se sono io che sono troppo rigido nell’interpretare la norma o magari mi sfugge qualcosa. Continua a leggere…
Edifici esistenti: Vita nominale restante e Periodo di intervento
Il concetto di vita nominale, dal punto di vista del committente, presenta notevoli difficoltà di comprensione. Questo perché la sua applicazione vuole rappresentare tutto il corso della vita di una struttura, sia per quanto riguarda la durabilità, sia per il calcolo dell’azione sismica di riferimento. Ancora più complicato è il concetto se applicato agli edifici esistenti. Continua a leggere…
Vulnerabilità sismica di tamponature esterne: verifica fuori piano
L’espulsione delle tamponature esterne è uno dei danneggiamenti più comuni che si riscontrano ad ogni evento sismico. Oltre a problemi di agibilità, il collasso di questi elementi comporta situazioni di notevole pericolo per la salvaguardia della vita. In questo articolo vedremo come valutare la vulnerabilità sismica di questi elementi non strutturali. Continua a leggere…
Antisismica for Dummies: nozioni di antisismica per tutti

Le rigidezze fessurate in condizioni sismiche

Sismabonus: questione ingegneristica o fiscale?
Di recente sono stati estesi i benefici fiscali relativi alla realizzazione di interventi antisismici. Navigando un po’ sul web ho notato che l’argomento viene spesso affrontato in maniera superficiale: ci si concentra specialmente sulla compilazione dell’asseverazione e al massimo sul metodo semplificato. In realtà la procedura Sismabonus contiene assunzioni di responsabilità, relative all’elaborazione della Classe di Rischio Sismico, che sono enormemente più “pericolose” e non minimamente paragonabili a quelle della classe energetica. Continua a leggere…
Consolidamento con pareti strutturali: esempio di analisi con il metodo Pushover
Il rinforzo mediante l’utilizzo di pareti strutturali consente di migliorare notevolmente la capacità sismica degli edifici intelaiati in calcestruzzo ed è uno dei metodi con tecnologia tradizionale più diffusi. In questo articolo applicheremo l’analisi statica non lineare (Pushover) per dimensionare l’intervento e valutare l’apporto dato dalle pareti. Continua a leggere…
Vulnerabilità sismica degli edifici esistenti: Metodi e parametri di riferimento
